"E di colpo percepisce in quella dichiarazione una minaccia. Qualcosa che si avvicina dalla parte del mare. Qualcosa che avanza trascinato dalle nubi scure che attraversano invisibili la baia di Acapulco."
Roberto Bolano, (da Ultimi crepuscoli sulla terra; Puttane assassine)

sabato 3 marzo 2018

Dama cinese, di Mario Bellatin, Bookever (Editori Riuniti) editore, trad. di Maria Nicola

Mario Bellatin è un autore di difficile catalogazione, e pertanto l'appellativo di sperimentale può essergli applicato con una certa soddisfazione ed un sospiro di sollievo. In Italia è stato fino ad ora poco tradotto, oltre questo libro se ne può reperire soltanto un altro: Salone di bellezza (LaNuovaFrontiera, 2011).
  Innanzitutto la voce narrante: un ginecologo. E' il suo punto di vista che giustifica lo sguardo algido su tutta la vicenda e, in un certo senso, ritengo sia il vero protagonista del romanzo (romanzo breve, va detto, 86 pagine appena). Non il ginecologo, ma il suo particolare modo di vedere il mondo o, per meglio dire di stare al mondo, di inserirsi in esso. Il ginecologo, racconta, si divide tra la meticolosità con la quale svolge la sua professione e l'altrettanta meticolosità con la quale si dedica a ripetute e metodiche visite a postriboli e bordelli per consumare sesso a pagamento. La sua esistenza è quindi divisa tra la vita famigliare e la vita lavorativa che, a sua volta, viene costellata dalle visite alle varie prostitute. La moglie è un essere distante, non più perfettibile, vittima di qualcosa che tra loro è sfiorito, o è in via di esserlo, impegnata, con zelo e piglio militare, in attività sociali e nella cura ossessiva della casa e dell'apparenza; poi ci sono i figli, di cui uno è morto, quello maschio, che è quello che realmente interessa la storia. L'altra è una femmina che, nella sua sostanziale normalità, diviene rilevante per la sua passiva rassegnazione di fronte ad matrimonio anch'esso normale e, forse, rispetto alla vita stessa. Nella vita lavorativa del ginecologo un evento incredibile si inserisce nella regolare routine, interrotta solo dalle visite ai bordelli: una sua paziente guarisce miracolosamente da un tumore. Il tumore non regredisce, scompare. La donna si presenta presso lo studio del ginecologo sempre in compagnia del figlio, un bambino dalla testa strana che, in occasione di una di queste visite, sappiamo quasi da subito, racconta al dottore una storia particolare, molto strana. Quando la conosceremo, nella seconda parte del libro, potremo convenire sulla stranezza, e spingerci a definirla assurda. Tant'è. Il figlio del ginecologo intanto precipita in una vita extrafamigliare disastrosa, possiamo intuire che sia finito in brutti giri, forse di droga, ma non possiamo escludere che sia affetto da qualche disturbo della personalità, o forse semplicemente è vittima di una famiglia solo apparentemente normale ma nella realtà disfunzionale e anafettiva. Non lo sappiamo, non possiamo evincerlo da nulla di ciò che viene raccontato dal ginecologo: la domanda è se ci venga volontariamente taciuto qualcosa o se, semplicemente, il racconto del padre sia completo, freddo ed esauriente e quel poco che veniamo a sapere noi sia in realtà tutto ciò che sa il padre. La seconda chiave di lettura, per quanto sia la più disturbante, diviene la più probabile se si considera il resto della narrazione, in particolar modo il racconto del bambino dalla testa strana. Il ginecologo, nella seconda parte del libro, racconta con la solita raggelante imperturbabilità quanto gli era stato confidato dal bambino tempo prima mentre, in sala d'attesa, aspettava che la madre terminasse i trattamenti ai quali si sottoponeva nella sua lotta contro il tumore. E la storia è un insieme di fatti illogici tenuti insieme da una missione apparentemente irrilevante che il bambino dalla testa strana porta avanti contro tutto e contro tutti, in primis contro uno zio che sembra la controfigura del ginecologo (lo zio è il fratello del padre) e poi contro una misteriosa agenzia inespugnabile che vive di logiche burocratiche e kafkiane che di logico non hanno nulla. In questa seconda parte, nettamente più sconnessa e delirante della prima, come se il bambino fosse il ginecologo da piccolo, ricompare il tema della paternità/maternità, anche se questa volta non vissuta, incarnata da una donna ricca e stramba che incontra il bambino in coda all'agenzia e che, a sua volta, gli racconta parte delle sue esperienze e gli confida come, con dolore, non abbia potuto avere figli. Ed è questa maternità mancata che diviene così silenziosamente dirompente da scivolare nel delirio e nel rapimento.

Forse, se andiamo a rimettere in fila i vari fatti (e il dubbio di averli ricondotti nel loro ordine corretto rimane) il centro della narrazione è la morte del figlio (nella quale ha una responsabilità il padre) l'evento che ammorba il resto della vita di tutti quanti e, in particolare, del ginecologo e che infine toglie il senso delle cose ad ogni aspetto dell'esistenza (e quindi della storia). In questo senso le visite ossessivo-compulsive ai vari bordelli diventano una sorta di sordina che permette al narratore di proseguire a vivere un'esistenza ormai senza senso (e in questo senso va sottolineato come ogni evento raccontato sia privo di qualsiasi connotazione sentimentale: l'intero testo è depurato da qualsivoglia parvenza di sentimento). O, forse, la morte del figlio è semplicemente una conseguenza di una vita che già prima, forse da sempre, era vissuta in maniera algida, priva di reali sentimenti e profondi riferimenti, e che, già da prima e forse da sempre, non aveva in sé un qualsivoglia significato.
  Bellatin compone una storia narrata in punta di penna e di delirio (e che attinge a piene mani nell'universo psiconalatico), nella quale i fatti, che vengono lasciati a significare sé stessi, in realtà paiono non significare nulla, almeno apparentemente ma, anche volendo cercarvi, nella loro ricomposizione temporale, una chiave di lettura che ci porti al di là della superficie impenetrabile della narrazione, rimaniamo, noi lettori, nel dubbio di aver mosso la pedina giusta, di aver trovato l'incastro corretto e non aver, invece, frainteso il tutto. Bellatin ci sfida in un rompicapo che si rivela tale solo alla fine della lettura e che continua a mordere al collo il lettore per molto tempo dopo aver chiuso il libro: rimane la sensazione di un universo raggelante, estraneo seppur così intimo, raccontato con uno stile piano che, con richiami a Kafka e a Raymond Carver, pare mettere il fuoco dell'attenzione costantemente su particolari marginali rispetto a quanto viene narrato. Le storie si moltiplicano, come parentesi che si aprono, fino a lasciare il filo conduttore, sempre che ne esista realmente uno, in secondo piano, perso come un'eco in lontananza. Racconta il ginecologo: del lavoro, della guarigione miracolosa, delle prostitute che incontra, della moglie, del figlio, della morte del figlio, del bambino con la testa strana, poi racconta il racconto del bambino, il quale racconta dello zio, della vecchia, e racconta i racconti della vecchia signora. Tutti raccontano, e li immaginiamo con lo sguardo fisso perso nel vuoto, a raccontare, a nessuno, a quel nessuno che è un lettore lontano, nello spazio e nel tempo, e raccontano storie ipnotiche, piane, dove l'illogicità e la follia hanno la stessa dignità della realtà, raccontano particolari che non interessano, mentre saremmo curiosi di sapere altro, il nucleo misterioso del racconto. Questa è la sensazione che lascia il romanzo: abbiamo girato attorno ad un centro che non ci è stato mostrato, per poi venire colti da dubbio che quel perno centrale sia sempre stato invece in bella vista, ma che siamo stati noi, lettori, a non essere stati in grado di individuarlo. Il dubbio rimane.
  Un romanzo breve, ipnotico, irritante, apparentemente irrazionale, che va a smuovere le acque scure della parte torbida e sconosciuta dell'essere umano, forse psicanalitico, forse kafkiano. Sperimentale. Forse.

 Mario Alfredo Bellatin Cavigiolo (Città del Messico, 23 luglio 1960) è uno scrittore messicano. 
Figlio di peruviani, Bellatin nacque senza il braccio destro; all'età di quattro anni si trasferì con la famiglia in Perù, dove studiò Teologia per due anni nel seminario di Santo Toribio de Mogrovejo e, in seguito, Scienze della Comunicazione all'Università di Lima.
Fu lì, nel 1986, che pubblicò il suo primo libro -Mujeres de sal-, però scrisse la sua prima opera all'età di 10 anni, ispirandosi al suo affetto per i cani. L'anno seguente si recò a Cuba con una borsa di studio per studiare sceneggiatura cinematografica nella Escuela Internacional de Cine y Televisión di San Antonio de los Baños e al ritorno in Perù, due anni dopo, continuò a pubblicare fino al 1995, quando ritornò in Messico.
Bellatin è stato direttore del Dipartimento di Lettere Umanistiche dell'Università del Claustro de Sor Juana e membro del Sistema Nacional de Creadores de México dal 1999 al 2005.
Attualmente è il direttore della Escuela Dinámica de Escritores a Città del Messico, che, creata nel 2001 come "Associazione senza scopo di lucro" propone un metodo di preparazione letteraria alternativo rispetto agli spazi accademici e ai corsi tradizionali. Nel 2009 Bellatin ha annunciato il rinnovamento della Scuola, con programmi televisivi ed un editoriale a partire dal 2010.
In Italia sono stati pubblicati Dama cinese (BookEver, 2006) e Salone di bellezza (LaNuovaFrontiera, 2011)